Progetti

PROGETTI anno sc. 2017/18

AVVIO PROGETTO IN DATA 15/11/2017 “SULLE ALI DELLA CONOSCENZA 2” ART. 9 CCNL 2006/2009.
Misure incentivanti per progetti alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.

CONCLUSIONE PROGETTO “SULLE ALI DELLA CONOSCENZA 2” ART. 9 CCNL 2006/2009

PIANO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
L’analisi dei bisogni effettuata anche attraverso la raccolta di dati sul gradimento da parte dell’utenza delle attività svolte nel corso del precedente anno, ha evidenziato la necessità di:
-Una maggiore informazione sulle attività svolte.
-Una distribuzione più articolata e in un periodo più lungo che parta dall’inizio dell’anno.
-Una più attenta cura dell’organizzazione.
-Un accorpamento delle attività all’interno di un progetto chiaro che favorisca l’acquisizione delle competenze essenziali ed eviti dispersioni di risorse ed energie.

Per questo motivo la proposta di attività prevede la definizione di tre aree di intervento all’interno delle quali si vanno a collocare in modo non forzoso le attività integrative, di recupero e di sostegno.

 

1. Preparazione delle eccellenze, potenziamento e approfondimento. La scuola dell’era globale vede i nostri giovani esposti al confronto con realtà formative internazionali. Di qui la necessità di offrire la possibilità ai più dotati di approfondire ed individualizzare la loro preparazione in vista del loro futuro impegno universitario o per un più proficuo orientamento nel mondo del lavoro.

2. Sostegno alla didattica e Orientamento. La difficoltà di orientarsi e di scegliere sono fra le principali causa dell’insuccesso scolastico. È per questo motivo che il Collegio dei Docenti ha progettato una serie di interventi rivolti a guidare gli studenti nel loro processo formativo. Un’azione di supporto, dunque, che punta al potenziamento delle abilità necessarie ad effettuare scelte consapevoli.

3. Recupero. Offrire opportunità di recupero nell’acquisizione delle conoscenze e competenze disciplinari a quegli studenti che presentano lacune gravi è un compito previsto dalla legge che il Collegio realizza attraverso corsi di riequilibrio formativo progettati in diversi periodi dell’anno e interventi individuali su singoli argomenti a richiesta dell’alunno durante tutto l’anno. ( vedere Debito Formativo)